Nel rispetto di quanto previsto dalla Legge 8 marzo 2017, n. 24, l’attenta gestione degli eventi avversi rappresenta un pilastro essenziale per assicurare standard elevati di sicurezza e qualità nell’erogazione delle prestazioni sanitarie. Rilevare, analizzare e comprendere questi eventi – che possono includere errori clinici, effetti collaterali indesiderati, complicazioni o guasti strumentali – permette di individuare tempestivamente le vulnerabilità del sistema assistenziale e di intervenire con misure correttive efficaci.
All’interno della nostra struttura, è attivo da anni un meccanismo di segnalazione interna, pensato per permettere al personale di comunicare con rapidità eventuali criticità riscontrate durante l’attività quotidiana. Le segnalazioni vengono successivamente sottoposte a un’analisi approfondita da parte della Direzione Sanitaria, in collaborazione con i responsabili dei diversi settori operativi, con l’obiettivo di definire azioni migliorative e strategie preventive.
Questa pratica, ormai consolidata, si inserisce in una più ampia visione culturale orientata alla sicurezza del paziente, fondata sulla condivisione, sulla responsabilità collettiva e sulla trasparenza tra professionisti. Il sistema di monitoraggio continuo degli eventi avversi non si limita alla raccolta dei dati, ma rappresenta anche uno strumento fondamentale per guidare interventi di formazione continua rivolti al personale e aggiornamenti procedurali volti a minimizzare i rischi.
Nel corso del tempo, le informazioni raccolte hanno permesso di individuare le tipologie di eventi più ricorrenti e di mappare le aree cliniche maggiormente esposte. Questi elementi hanno fornito la base per introdurre modifiche operative, migliorare l’organizzazione del lavoro e rafforzare i protocolli di sicurezza.
Il nostro impegno in questo ambito si traduce concretamente in azioni sistematiche di miglioramento, che mirano a rendere l’ambiente sanitario più sicuro sia per i pazienti sia per tutti gli operatori coinvolti. La promozione di una cultura della sicurezza non è un semplice obiettivo, ma un processo continuo che trova espressione nelle scelte quotidiane e nella formazione costante delle risorse umane, contribuendo così a garantire un'assistenza sempre più qualificata, affidabile e orientata alla prevenzione.
Segnalazioni annuali di incident reporting, anno 2024 | N./% |
---|---|
Area organizzativa (accesso, percorsi clinico assistenziali) | 0 |
Area terapia (prescrizione,preparazione,conservazione, approvvigionamento farmaci) | 0 |
Area assistenza (valutazione paziente, infezioni correlate all’assistenza, lesioni) | 0 |
Area diritti del paziente (comunicazione, comportamenti non corretti da parte degli operatori, rispetto procedure, identificazione paziente ecc) | 0 |
Area infrastrutture (apparecchiature , elettromedicali, impianti e rete informatica, strutture) | 0 |
Violenza | 0 |
Cadute | 0 |
Reclami/suggerimenti dei cittadini relativi al rischio clinico | 0 |
Altro | 0 |
2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | |
---|---|---|---|---|---|
n.sinistri aperti nell'anno | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
importo erogato nell'anno(*) | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
(*)Con importo erogato nell'anno si intendono anche i risarcimenti relativi a sinistri aperti negli anni precedenti | |||||
Copertura assicurativa RCT: AM TRUST | |||||
Scadenza polizza RCT: 31.12.2025 | |||||
Importo massimale: € 3.000.000,00 | |||||
Franchigia: NO |